Programma (2 giorni –1 notte)
Sabato 1 Aprile 2023 –Milano / Bologna
Ore 6,30 ritrovo dei partecipanti a Milano Milano P.le Accursio in prossimità Edicola, h.6,40 transito in via M.Gioia Uscita MM/2 –davanti edicola, h. 7,20 P.le Corvetto area servizio Esso; quindi, quindi, partenza con pullman GT. Sosta lungo il percorso. Arrivo, a Bologna, incontro con la Guida Turistica ed inizio visita guidata. L’itinerario si svolge a piedi nell’area pedonale del centro storico. Inizia in piazza Maggiore, cuoremonumentale e civile di Bologna, splendido esempio di piazza italiana; il palazzo di Re Enzo(esterno), in cui fu tenuto prigioniero il figlio dell’imperatore Federico II di Svevia; il palazzo Comunale (all’interno lo scalone del Bramante, la sala e la cappella Farnese e la sala del Consiglio), palazzo Apostolicoal tempo dei cardinali Legati; la fontana del Nettuno, capolavoro manierista del fiammingo Giambologna; il palazzo dei Notai(esterno), testimonianza medievale di un’importante associazione; il palazzo del Podestà(esterno), esempio di cultura raffinata durantela Signoria dei Bentivoglio; il palazzo dei Banchi, (esterno) interessante soluzione architettonica del Vignola per la sede di banchieri e cambiavalute; la grande basilica di S. Petronio, con il prezioso portale di Jacopo della Quercia (all’interno gli affreschi della cappella Bologninie la meridiana). Dopo una breve pausa, si visita la chiesa di Santa Maria della Vitadove è custodito il capolavoro di Nicolò dell’Arca Il Compianto su Cristo morto, e L’Oratorio ai piani superiori. Passando per il gotico palazzo della Mercanzia (esterno), accanto ad un suggestivo gruppo di case medievali con portici lignei, la visita termina alle Due Torri, divenute simbolo della città sin dal Medioevo. Pranzo in hotel/ristorante. Pomeriggio: Passeggiata nel Ghetto Ebraicoe visita ai luoghi dei Bentivoglio, la dinastia che nel Quattrocento ebbe la Signoria sulla città, con la visita alla Chiesa di San Giacomoe all’Oratorio di santa Cecilia, con le pitture dei maestri del Rinascimento a Bologna. Si raggiunge il bellissimo Palazzo Poggi, attuale sede dell’università bolognese, dove si visitano i musei universitari e le antiche stanze che un tempo ospitavano l’Istituto delle Scienze. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 2 Aprile 2023 –Bologna / Milano
Prima colazione in hotel quindi, proseguimento della visita guidata di Bologna. L’itinerario inizierà con ilportico del Pavaglione, il passeggio elegante dei Bolognesi, si arriva al cinquecentesco palazzo dell’Archiginnasio (che ospita all’interno il Teatro Anatomico), già sede della più antica Università d’Europa. Da qui si raggiunge piazza Santo Stefano, incorniciata da splendide dimore private del Quattrocento e Cinquecento, affacciate sul complesso monastico di Santo Stefano, detto anche “La Gerusalemme di Bologna” o “Sette Chiese”, vero gioiello romanico (all’interno il Santo Sepolcro, la Colonna della Flagellazione, il Cortile di Pilato). La mattinata si conclude con la visita alla suggestiva Corte Isolani, aperta al pubblico soltanto pochi anni fa, un susseguirsi di cortiletti che un tempo univano diversi palazzi oggi trasformati in luoghi di ritrovo e convivialità. Al termine,ricomposizione del gruppo ed inizio viaggio di ritorno verso Milano con sosta per il pranzo in agriturismo/ristorante. Altermine, continuazionedel viaggio di ritorno verso Milano con sosta lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.