Programma
(4 giorni – 3 notti)
1°
giorno: Milano / Grosseto
Ritrovo dei partecipanti a Milano
alle h. 6:25 in Viale Marche ang. P.le Maciachini davanti ingresso parcheggio
ATM Maciachini (difronte supermercato iN’s), h. 6,30 Via M.Gioia, uscita MM/2 -
davanti palazzo Lombardia, h. 6:50 transito in P.le Corvetto davanti area
servizio Esso carburanti, quindi, partenza per la Maremma. Sosta lungo il
percorso con pranzo libero in corso di viaggio. Pomeriggio, arrivo a Grosseto,
incontro con la Guida
Turistica ed inizio della visita guidata della città,
capoluogo della provincia e centro culturale della Maremma. La passeggiata ci
farà conoscere il centro Storico, con la visita della piazza del Duomo, dove
sorge Palazzo Aldobrandeschi, in stile neogotico e con chiari riferimenti
all’architettura medievale senese. La visita del Duomo, o Cattedrale di San Lorenzo
realizzata tra I XIV e XV secolo, che sorge sul lato ovest della piazza più
importante del centro, presenta una facciata bicroma, in marmi bianchi e rossi;
ed è proprio questo il colore che le conferisce un aspetto più unico che raro
nel panorama dell’architettura religiosa toscana. All’interno sono custodite
opere d’arte di gran pregio. Al termine, proseguimento con la chiesa di S.
Francesco con lo splendido Crocifisso della scuola di Cimabue. Al termine, ricomposizione del gruppo e breve viaggio
verso l’hotel. Arrivo in hotel, formalità accettazione gruppo ed assegnazione
camere, quindi, cena e pernottamento.
2°
giorno: Isola del Giglio
Partenza per il
porto di Porto Santo Stefano per l’imbarco (considerato l’orario di partenza
del battello e la puntualità da rispettare per la partenza non sarà
garantita la colazione). Dopo circa
sessanta minuti di navigazione, arrivo nell’isola del Giglio e con il pullman riservato,
inizio del tour dell’isola. Il percorso inizierà con una
bellissima strada panoramica che ci porterà al paese medievale del Castello,
borgo arroccato in posizione panoramica a oltre 400 m di altezza, vero
gioiello medievale incantevole con le sue strette vie. Si proseguirà per la
visita l'antica Rocca pisana e la Chiesa di San Pietro che
custodisce le reliquie di San Mamiliano. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento
a Giglio Porto e visita del piccolo centro marinaro. Dopo tempo libero a
disposizione, imbarco sul traghetto per il rientro. Giunti a Porto Santo
Stefano ricomposizione del gruppo e trasferimento in hotel; cena e
pernottamento.
3°
giorno: I Borghi del “tufo”: Pitigliano – Sovana - Sorano
Colazione in hotel, quindi,
partenza con la Guida
Turistica per i
“borghi del tufo”. La visita inizierà con Pitigliano
e prevede una prima sosta davanti alla porta di ingresso alla cittadella, per
poi proseguire con una passeggiata che costeggia l’acquedotto mediceo arrivando
fino alla piazza principale. Si prosegue con Palazzo Orsini di cui è visitabile
liberamente il cortile e le prime due sale del palazzo e il museo Diocesano di
Arte Sacra con opere di argenteria e oreficeria, monete e sculture lignee tra
cui una Madonna con Bambino quattrocentesca, di Iacopo della Quercia. Al
termine, proseguimento fino al Duomo dedicato ai Santi Pietro e Paolo, la
chiesa medievale rimaneggiata nel XVI secolo, per concludersi poi al Ghetto
Ebraico, che è veramente affascinante, perché è completamente ricavato nel
tufo. Al termine, pranzo in ristorante/agriturismo. Pomeriggio: trasferimento a
Sovana centro storico tra i più suggestivi della Maremma Toscana. Sovana è l’antica capitale
della contea aldobrandesca, è città ricca di maestose memorie come la Chiesa
paleocristiana di S. Mamiliano (forse la più antica di Sovana), la Chiesa
di Santa Maria al cui interno si conserva il celebre Ciborio risalente
all’epoca pre-romanica (unico esempio del genere in Toscana) e il magnifico
Duomo risalente all’XI sec. prezioso esempio di architettura
romanica. I costoni e le valli che circondano il centro storico di Sovana
gelosamente conservano lo splendore della Necropoli Etrusca. Al termine, visita
di Sorano. Sorano borgo situato su una rupe di tufo sembra una
sorta di una “piccola Matera toscana” per l'aspetto delle sue case e dei suoi
palazzi, incastrati tra di loro. Già abitata in epoca etrusca, Sorano nacque
come antico possedimento della potente famiglia Aldobrandeschi per
passare poi sotto gli Orsini e infine sotto il controllo di Firenze prima di
essere inglobata dai Medici nel Granducato di Toscana. I punti principali della nostra visita guidata di
Sorano sono la Fortezza Orsini e la Chiesa di San Niccolò. Al termine,
ritorno in hotel, cena e pernottamento.
4°
giorno: “La perla del medioevo”: Massa Marittima / Milano
Colazione
in hotel, quindi breve viaggio per la visita guidata di Massa Marittima. Massa Marittima, è considerata la “perla del Medioevo” in Maremma ed è ubicata
in un contesto naturalistico e paesaggistico di straordinaria bellezza. La visita guidata di Massa Marittima vi porterà alla
scoperta di importanti monumenti medioevali, quali il Palazzo dei Podestà, il
Palazzo Comunale, le Fonti dell'Abbondanza, la Torre del Candeliere e la
Cattedrale di San Cerbone, considerato uno degli edifici religiosi più belli e
più importanti dell'architettura medievale in Toscana. All'interno numerose
sono le opere d’arte che si possono ammirare, tra cui spiccano la Maestà attribuita
a Duccio da Boninsegna e l’Arca di San Cerbone di Goro di
Gregorio. Al termine, inizio viaggio di ritorno verso
Milano con sosta in ristorante/agriturismo per il pranzo. Al termine,
proseguimento del viaggio di ritorno con
arrivo a Milano previsto in serata.