Programma (4 giorni – 3 notti)
Giovedì
25 Aprile 2024: Milano / Dolceacqua
Ritrovo dei partecipanti a Milano
alle h. 6:25 in Viale Marche ang. P.le Maciachini davanti ingresso parcheggio
ATM Maciachini (difronte supermercato iN’s), h. 6:30 Via M.Gioia e alle h. 7:00
in V.le Famagosta uscita MM/2, quindi, partenza in pullman GT per la Liguria.
Sosta lungo il percorso. Arrivo in Liguria luogo di ubicazione dell’hotel,
formalità accettazione gruppo, quindi, pranzo. Pomeriggio: trasferimento a Dolceacqua
borgo medioevale inserito tra i borghi più belli di Italia ubicato nella
val Nervia, celebre per il suo ardito ponte a schiena d'asino detto il ponte di
Monet (una sola arcata di 33
m. di luce), le
rovine del castello Doria e la rinomata produzione del vino Rossese. Al termine,
ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Venerdì 26
Aprile 2024: Ceriana / Pigna / Apricale
Colazione in hotel, quindi,
partenza per Ceriana per una visita al
suggestivo borgo con le sue chiese ed
Oratori, dove ha luogo una interessante celebrazione pasquale cantata dalle
confraternite del borgo antico con esecuzione di antichi canti. Infatti Ceriana
è rinomato come il "paese del Canto" con possibilità di assistere
alla S. Messa. Al termine, pranzo in ristorante/agriturismo. Pomeriggio: visita
del centro storico di Pigna, con i suoi chibi (carrugi) e la chiesa
gotica di San Michele con lo splendido rosone e il celebre polittico di
Canavesio. Visita della splendida
cappella di San Bernardo con il ciclo di affreschi del Giudizio Universale. A
seguire, trasferimento ad Apricale,
che per
la sua bellezza è stato inserito tra Borghi più Belli d'Italia. Situato
nell'entroterra ligure gode di una felice posizione tra boschi di ulivi, ben
protetto dalle Alpi Marittime. La sua principale caratteristica è lo
scenografico aspetto dell'abitato: una sinuosa cascata di antiche case di
pietra allungate sulla dorsale di un erto pendio dominato dall'altura del
castello. Il paese conserva intatta la struttura urbanistica e l'atmosfera
medievali, con il nucleo originale alto sul colle, in cui si possono visitare
il maniero, la chiesa parrocchiale. Al termine, ritorno in hotel,
cena e pernottamento.
Sabato 27
Aprile 2024: Taggia / Triora
Colazione in hotel, quindi,
partenza per Taggia; questo borgo è
ricco di fascino del Ponente ligure, con le sue vie porticate medievali ospita
i tipici carrugi liguri e chiese importanti. Poco distante, il celebre Convento
dei Padri Domenicani di epoca quattrocentesca è uno scrigno di tesori d'arte tra cui alcuni polittici del Brea con
l'adorazione dei Magi del Parmigianino e rappresenta uno dei principali siti
artistici di tutta la Liguria. Al termine pranzo in hotel/ristorante.
Pomeriggio: escursione a Triora. Feudo dei conti di Ventimiglia, poi fortezza
inespugnabile della repubblica di Genova, Triora ha origini remote legate alle
prime battaglie tra opposte fazioni. Il borgo conserva l'aspetto Medievale con
notevoli sono gli esempi di architettura rustica, con portali scolpiti in
ardesia. I resti delle antiche vestigia sono oggi meta del turismo
internazionale e fra i più celebrati della Liguria del Ponente. Di notevole
interessa sarà la visita al Museo etnografico e della stregoneria. Al termine,
ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 28 Aprile 2024: Seborga / Milano
Colazione in hotel, quindi,
partenza per Seborga, sede di un minuscolo principato. Infatti, nonostante non
sia riconosciuto a livello internazionale, Seborga dispone di una moneta
propria, un Principe, un Consiglio della Corona e un corpo di polizia. La sua
storia ha origine nel lontano 954, quando il Conte Guido di Ventimiglia donò il
borgo ai Monaci Benedettini dell’Abbazia di Lerins, in Costa Azzurra. Da questo
momento in poi, nel 1079 Seborga divenne ufficialmente un principato
indipendente. I suoi cittadini rimangono ancora fedeli a tale principato,
nonostante di fatto venne annesso ai Savoia già nel 1729. La passeggiata ci porterà a visitare il Palazzo dei Monaci e le antiche prigioni del
principato. Un luogo davvero unico nel suo genere che vale la pena scoprire! Al termine, ricomposizione
del gruppo ed inizio viaggio di ritorno con sosta presso il ristorante/agriturismo per il
pranzo, quindi, proseguimento del
viaggio verso Milano con arrivo previsto
in serata.