Programma (4 giorni / 3 notti)
Sabato 22 Aprile 2023 – Milano / Friuli: Villa Manin – Sesto al Reghena - Cordovado
Ore 6,15 ritrovo dei partecipanti a Milano P.le Accursio in prossimità Edicola, h.6,20 transito in via M.Gioia Uscita MM/2 – davanti edicola, h. 6,45 Gobba MM/2; quindi, partenza per il Friuli. Sosta lungo il percorso. Arrivo a Passariano (Ud) e visita di Villa Manin. La Villa è un grandioso e armonico complesso settecentesco, oggi sede di importanti mostre d'arte di livello internazionale de è una delle ville venete più grandi d’Italia; fu la prestigiosa dimora dei nobili Manin, tra cui Lodovico, ultimo doge della Repubblica di Venezia. Fu proprio qui che, nel 1797, Lodovico dovette assistere alla firma del Trattato di Campoformido con cui Napoleone decretò la fine della Serenissima. Al termine, pausa in ristorante per il pranzo/agriturismo. Pomeriggio: trasferimento a Sesto al Reghena per la visita dell’Abbazia. L’abbazia di Santa Maria di Sesto al Reghena è un complesso di edifici risalenti a varie epoche, il cui nucleo fondante risale addirittura al VIII secolo dopo Cristo. Numerosi sono i gioielli artistici che conserva: in primis gli affreschi trecenteschi di scuola giottesca, memorabile è il meraviglioso affresco dell’albero della vita nel quale sembra scorrere la linfa vitale di una pianta vera. L’imponente ciclo di affreschi, recentemente restaurato, mette in scena le storie di San Giovanni e San Pietro, e le storie di San Benedetto. Un altro tesoro è l’urna di Sant’Anastasia risalente a epoca longobarda, si tratta di un sarcofago romano trasformato in epoca alto medievale in uno splendido manufatto scultoreo. Anche il cosiddetto vestibolo, l’ambiente che precede la chiesa, è completamente affrescato con il ciclo dell'Inferno, ciclo del Paradiso e ciclo di San Michele, opere risalenti al 1450. Al termine, trasferimento a Corcovado per la visita guidata del borgo fortificato, annoverato tra i più belli d’Italia. Il castello, ormai conosciuto col nome di ”Castello delle rose”, è un borgo medievale fortificato. Della struttura originaria rimangono le due torri portaie dotate un tempo di ponte levatoio e buona parte delle mura, ancora molto ben conservate. All’interno della cinta muraria si trovano la chiesa del XII secolo, palazzo Agricola del XV secolo, la imponente villa Piccolomini Freschi del XVI secolo. Al termine, eventuale tempo libero a disposizione, quindi, breve viaggio verso l’hotel, cena e pernottamento.
Domenica 23 Aprile 2023 - Palmanova / Aquileia
Prima colazione in Hotel, partenza in pullman per partenza per Palmanova. Visita guidata della graziosa città fortezza con pianta poligonale a forma di stella eretta dai veneziani nel 1593 e passeggiata attraverso le fortificazioni, P.zza Grande, Duomo, Palazzo dei Provveditori, Monte di Pietà. Al termine, ritorno in hotel per il pranzo. Pomeriggio: escursione nella città “romana” di Aquileia. Escursione ai resti di quella che fu per importanza la quarta città italiana ai tempi di Augusto. Visita alla splendida basilica con i mosaici pavimentali del IV secolo, alle Cripte e agli scavi del porto fluviale romano. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Lunedì 24 Aprile 2023 – Udine / Cividale
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in pullman alla volta di Udine. Incontro con la guida e inizio del girocittà sulle orme del Tiepolo con visita ai suoi splendidi affreschi nel Duomo e Palazzo Arcivescovile (ingresso se disponibile). Passeggiata attraverso Piazza Libertà, "la più bella piazza veneta di terraferma", via Mercato vecchio e piazza Matteotti, l'antica piazza delle Erbe di Udine. Sul Colle del Castello visita della più antica chiesa cittadina, S.Maria in Castello e del Castello (esterno). Al termine, pranzo in ristorante/agriturismo. Pomeriggio: visita della città longobarda di Cividale: la visita permette al visitatore di conoscere il mondo longobardo del VIII secolo. Visita del Tempietto Longobardo e del Museo Cristiano nel Duomo con la famosa Ara di Rachtis ed il Battistero di Callisto. Possibilità di visitare il Museo Archeologico con resti romani, longobardi e medioevali. Visita panoramica dal Ponte del Diavolo sul fiume Natisone. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Martedì 25 Aprile 2023 – Valvasone – S. Vito al Tagliamento / Milano
Prima colazione in hotel e trasferimento a Valvasone. Il borgo di Valvasone mantiene intatto il suo aspetto medievale costituito da graziose calli e antiche dimore munite di portici. L’imponente castello, che domina l’omonima piazza, custodisce affreschi tardogotici e rinascimentali e un prezioso teatrino ligneo del ‘700. Il Duomo del Ss.mo Corpo di Cristo, che deve la sua intitolazione alla reliquia del miracolo della Sacra Tovaglia in esso conservata, ospita un organo monumentale, unico esempio in Italia dell’arte organaria veneziana del ‘500, impreziosito dalla stupenda cornice artistica del Pordenone e del Pomponio Amalteo che ne hanno dipinto le portelle. La Chiesa dei Ss. Pietro, Paolo e Antonio Abate, un tempo Ospitale che dava rifugio a pellegrini e viandanti, conserva pregevoli affreschi del ‘500 e un organo portativo del ‘600. Affascinante è anche il chiostro dell’ex Convento dei Serviti, costruito nel ‘400 e oggi in parte ricostruito sulle antiche fondamenta. Al termine ricomposizione de gruppo e trasferimento a San Vito al Tagliamento. Questa graziosa ed elegante cittadina di impronta medievale presenta un castello affrescato, situato nel cuore della cittadina, di cui, grazie a recenti restauri, sono emerse le strutture difensive antiche e conserva ancora il fossato dell’ultima cinta muraria medievale e le tre torri di accesso. Degni di nota i bei palazzi dall’elegante architettura e i monumenti religiosi tra cui il Duomo, una vera e propria galleria d’arte per ricchezza di tele ed affreschi. La Chiesa di Santa Maria dei Battuti è considerata un gioiello del Rinascimento friulano perché la zona absidale è completamente ricoperta dagli splendidi affreschi di Pomponio Amalteo, mentre la Chiesa dell’Annunciata conserva un ciclo di affreschi della seconda metà del Trecento. Al termine, pranzo in ristorante/agriturismo, quindi, inizio del viaggio di ritorno verso Milano con rientro con arrivo in serata.