Programma – (5 giorni – 4 notti)
Giovedì 1 Giugno
2023 – Milano - Parco Nazionale d’Abruzzo – Castello Piccolomini di Celano
Ritrovo presso la stazione di Milano Centrale verso le h. 6:00/
6:15 formalità composizione gruppo e partenza in Treno Alta Velocità Roma
Tiburtina previsto per le h. 06:45 (orario da riconfermare relazione alla
disponibilità dei posti e alla data di conferma gruppo) con arrivo intorno alle
h. 10:00/ 10:15; arrivo a Roma Tiburtina, sistemazione in pullman GT ed inizio breve
viaggio verso l’hotel il “cuore” d’Abruzzo con pranzo libero lungo il percorso.
Pomeriggio: arrivo a Celano per la visita al Castello Piccolomini. Protetto da una possente cinta muraria, segnata
da camminamenti e bastioni, si affaccia maestoso ed imponente sulla piana del
Fucino una volta lago. Il percorso museale si snoda su un unico piano
attraverso 8 sale espositive, articolate in più sezioni tematiche: scultura
(lapidea e lignea), pittura (murale, su tela e su tavola) ed oreficeria. Le
splendide opere provengono da tutto il territorio marsicano e sono databili tra
il VI e il XVIII secolo. Al termine, breve viaggio verso l’
hotel, sistemazione nelle camere riservate, quindi, cena e pernottamento.
Venerdì 2 Giugno
2023 – Aielli - Il sito archeologico di
Alba Fucens - La chiesa di S.Pietro in
Albe - Santa Maria In Valle Porclaneta
Prima
colazione in hotel, quindi, partenza per la visita per Alba
Fucens. Visita ai resti archeologici della più importante città romana
d’Abruzzo, edificata nel 303 a.C. nel territorio degli Equi. Particolarmente
interessanti i resti della Basilica, dell’Anfiteatro e delle Terme, imponenti
le mura megalitiche del periodo italico. Al termine, proseguimento della visita
su un colle adiacente agli scavi
dove sorge la suggestiva chiesa di San Pietro in Albe che, nel VI secolo,
inglobò il tempio di Apollo. Secoli dopo assunse l’impianto attuale, a tre
navate con colonne corinzie. Vi si conservano graffiti incisi in età antica,
dal II al VI d.C., e in età medievale e
un ambone cosmatesco. Al termine, ritorno in hotel per il pranzo. Pomeriggio: partenza per la vicina Rosciolo dei Marsi e
visita guidata della Chiesa di Santa Maria In Valle Porclaneta, uno dei più
interessanti esempi di arte romanica in Abruzzo, un autentico gioiello. Suggestiva per la
posizione, isolata e lontana dai normali circuiti turistici, inaspettata per le
preziose opere che conserva, è una piccola e rustica costruzione romanica, un
tempo annessa ad un monastero benedettino. Solo visitandola ci si può rendere
conto del suo fascino. Semplice e lineare la sua facciata a capanna alla quale
fanno da sfondo le montagne. Fortissima, invece, la suggestione dell’interno,
nel quale si distinguono interessanti affreschi
i bellissimi rilievi dell’ambone, del ciborio , dell’iconostasi lignea,
nei quali si avverte l’influenza del mondo arabo. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 3 Giugno 2023
– Riserva Integrale “La
Camosciara”– Villetta Barrea - Il lago e il borgo di Scanno uno dei
“Borghi più Belli d’Italia”
Prima colazione in hotel, quindi,
breve viaggio per la visita di alla “Riserva Integrale” della
Camosciara, spettacolare “anfiteatro naturale” con visita
guidata della Cascata delle Ninfe e delle Tre Cannelle raggiungibili con
apposito trenino (biglietto escluso). Al termine, visita della Valle del lago
di Barrea, l'antica “Vallis Regia” e il caratteristico borgo, nel cuore
dell'Appennino Abruzzese, territorio amato già dall'antico popolo dei Sanniti.
Una spettacolare finestra sulla natura verde del Parco Nazionale d'Abruzzo, tra
le incontaminate vette dei monti e l'azzurro lago, centro di soggiorno ideale
per il turismo naturalistico; visita al centro storico. Pranzo in ristorante/agriturismo. Pomeriggio:
partenza per l’escursione a Scanno,
dove si arriva attraverso un paesaggio unico
caratterizzato dalle suggestive “Gole del
Sagittario”. Visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della
regione e ai suoi monumenti tra i quali la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. Il paese
conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. E’ possibile,
infatti, scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana
tra i quali la tradizionale “presentosa”. Al
termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 4 Giugno
2023 – Grotte di Stiffe –
Bominaco – Calascio – S.Stefano di Sessanio
Prima colazione in hotel. Escursione a S. Demetrio ne’
Vestini per la visita alle suggestive Grotte di Stiffe, interamente
percorse da un fiume sotterraneo. In una cornice di fragorose cascate e
laghetti spettacolari si ammira l’azione millenaria delle acque che sulle rocce
continua a creare stalattiti e stalagmiti in un ambiente insolito e ricco di
fascino. Proseguimento per Bominaco, visita al centro storico,
all’Oratorio di S. Pellegrino ed alla Chiesa di S. Maria Assunta.
Pranzo in ristorante/agriturismo. Nel pomeriggio trasferimento a Calascio, visita
alla Parrocchiale di S. Nicola e alla Rocca (passeggiata a piedi di
ca. 40 minuti a tratta), per ammirare l’imponente Castello difeso da
quattro torri a pianta circolare, e alla singolare Chiesa a pianta ottagonale
di S. Maria della Pietà. Sosta a S. Stefano di Sessanio, antico
dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia.
Sosta per una breve visita al borgo medioevale, alla Torre merlata e
alla Parrocchiale di S. Stefano. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Lunedì 5 Giugno 2023 – Celano – Roma Tiburtina FS - Milano
Prima
colazione in hotel, quindi, quindi breve viaggio verso Ortucchio per una breve
visita al Castello Piccolomini. Il
castello Piccolomini, monumento nazionale, costituiva in origine un esempio di
fortificazione medievale molto raro, poiché circondato dalle acque di un lago.
Sorse sull'unica isola abitata del Fucino, l'isola di Ortucchio. La struttura
più antica è sicuramente il mastio, risalente al tardo '400. Sul portale
d'ingresso, posizionato verso il borgo abitato, è collocata nella lapide in
marmo con un' iscrizione contenente la data del rifacimento. Ad esso si accede
tramite il ponte levatoio. La pianta del
forte è rettangolare con massicci torrioni angolari di forma circolare.
L'intera struttura era poi circondata da un fossato le cui acque erano
collegate con quelle del lago. Al termine, ricomposizione del gruppo e breve
viaggio verso la stazione di Roma Tiburtina per coincidenza treno Alta velocità
per Milano con partenza prevista nel primo pomeriggio. Arrivo previsto a Milano
in serata.