Programma (5 giorni – 4 notti)
07.04.2023 1° GIORNO: MILANO
– DIGIONE
Ore 6.45 a Milano in Via M.Gioia Uscita MM/2, quindi ore 7:00 transito in
P.le Accursio davanti sede Polizia Locale/ Edicola, quindi, partenza
in pullman G.T. via autostrada per la Francia con soste lungo il percorso e
pranzo libero. Pomeriggio: arrivo a Digione, la capitale della storica
Borgogna, luogo di ubicazione dell’hotel, formalità accettazione gruppo ed
assegnazione camere, quindi, cena e pernottamento.
08.04.2023 2° GIORNO: DIGIONE
- CLOS DE VOUGEOT - DIGIONE
Prima colazione in hotel, quindi visita di Digione, dichiarata Città d’Arte e
di Storia. Il tour della città prevede la Chiesa gotica di Notre-Dame, patrimonio
dell’Umanità dell’UNESCO, la Cattedrale di San Benigno, la bellissima piazza
François Rude, punto centrale nel cuore medievale della città, e la piazza
della Liberazione su cui affaccia il sontuoso palazzo dei duchi di Borgogna. Al
termine, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il castello di
Clos de Vougeot, circondato da vigneti e culla storica della viticoltura che
possiede una delle più antiche cantine di Francia. Nel tardo pomeriggio,
rientro in hotel per cena e pernottamento.
09.04.2023 3° GIORNO (Pasqua): DIGIONE - VEZELAY -
AUXERRE - DIGIONE
Prima colazione in hotel, quindi, partenza per il villaggio di
Vézelay per la visita della maestosa Basilica di Saint Marie Madeleine,
gioiello capolavoro della scultura romanica, patrimonio dell’Umanità
dell’UNESCO, importante luogo di pellegrinaggio sulla strada per Compostela. Al
termine, proseguimento per Auxerre, capitale della Yonne, ricca di edifici
medievali. Pranzo in ristorante. Pomeriggio: proseguimento della visita nel
centro storico, molto caratteristico con e immancabili case a graticcio, caratterizzato
dalla presenza di due meravigliosi monumenti, la cattedrale gotica di St.
Etienne e l’abbazia romanico-gotica di St.Germain; quest’ultima famosa per la
sua cripta ricoperta da affreschi di epoca carolingia tra i più antichi conservati
in Europa. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel per cena e pernottamento.
10.04.2023 4°GIORNO: DIGIONE - AUTUN - BEAUNE - DIGIONE
Colazione in hotel e partenza per Autun, città
di arte e di storia che ha conservato molte tracce dell’epoca romana e
medievale. Circondato da mura, il centro storico
di Autun custodisce un ricco patrimonio architettonico. Nel cuore della città
vecchia, la cattedrale Saint-Lazare, sormontata da una guglia gotica, presenta
un notevole timpano romanico raffigurante il Giudizio Universale. La Città
d'Arte e di Storia di Autun vanta anche notevoli vestigia antiche come il
teatro romano, il più grande della Gallia romana, la porta Saint-André, la
porta di Arroux e il tempio di Giano e
le mura gallo-romane. Dopo la visita della
città tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza
per Beaune, città d'arte e
storia, che ha un patrimonio eccezionale. Circondata da antichi bastioni, è
considerata il centro del commercio vinicolo della Borgogna. Il centro
storico è sede di alcuni monumenti notevoli e offre allo sguardo ammirato dei
turisti i suoi bellissimi palazzi rinascimentali, le graziose case a graticcio
e gli incantevoli cortili. Prima tappa: museo dell' Hôtel-Dieu, gioiello
dell'architettura medievale borgognona, costruito nel XV secolo su richiesta
del cancelliere del duca di Borgogna Nicolas Rolin, per aiutare i pazienti più
indigenti. Classificato come Monumento Storico, questo superbo complesso con i
suoi famosi tetti di tegole verniciate è diventato un museo di storia della
medicina. Durante la visita potrete ammirare il magnifico cortile, l'imponente
sala dei Pôvres, la cappella gotica, la cucina e la farmacia, nonché un
capolavoro di pittura fiamminga del XV secolo: il polittico del Giudizio Universale,
attribuito all'artista Rogier van der Weyden. Poco distante, in rue
Paradis, il palazzo dei Duchi di Borgogna.
Classificato Monumento Storico, questo antico palazzo ducale trecentesco ospita
il Museo del Vino di Borgogna, dove viene ripercorsa la storia dei vigneti e
della vinificazione attraverso collezioni etnografiche e artistiche, arazzi e
oggetti di uso quotidiano del sapere enologico. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
11.04.2023 5°GIORNO: DIGIONE - PARAY LE MONIAL - CLUNY – MILANO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Paray-le-Monial,
cittadina sede di uno dei santuari più importanti di Francia, la basilica
cluniacense del Sacro Cuore di Gesù. L'edificio, capolavoro del romanico,
edificato nel XII secolo, possiede un interno che per la sua eleganza era anche
conosciuto nel medioevo come “La passeggiata degli angeli”. Qui nasce la festa
dedicata al Sacro Cuore di Gesù e la pratica devozionale dei “Primi nove
venerdì del mese”. Al termine, trasferimento a Cluny che ospita i resti della
più grande abbazia benedettina d’Europa. Nel medioevo costituiva il principale
di 1400 monasteri sparsi in tutti i paesi dell’Europa occidentale. Al termine
inizio viaggio di ritorno verso Milano con pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo
a Milano in serata.