Programma – (5
giorni – 4 notti)
1° Giorno:
Milano - Reggia di Caserta
Ore 6,30 ritrovo dei partecipanti
a Milano Stazione Centrale Galleria delle partenze, quindi, sistemazione su
treno Alta Velocità con partenza alle h. 7:00/7:30 (salvo eventuali modifiche)
ed arrivo a Napoli Centrale per le h. 12:30 / 13:00. Arrivo nella stazione di
Napoli C.le/Afragola, breve tempo libero a disposizione per il pranzo libero,
quindi, ritrovo del gruppo e trasferimento con pullman a Caserta per la visita guidata alla magnifica Reggia, una
maestosa costruzione capolavoro del Vanvitelli. Si visiteranno gli appartamenti
reali riccamente decorati in stile rococò e neoclassico, le sale di
rappresentanza e gli spazi più intimi e privati dei sovrani che la abitarono.
Al termine, breve viaggio verso l’hotel. Arrivo in hotel, formalità
accettazione gruppo ed assegnazione camere; quindi, cena pernottamento.
2°
Giorno: Napoli: Cappella Sansevero “Cristo
velato”/ Chiesa SS.Filippo e Giacomo / Pio Monte Misericordia
Colazione in hotel, breve viaggio
verso Napoli per la visita al Museo Cappella Sansevero. Situato nel
cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello
del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico,
bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori
dal tempo. Tra capolavori come il celebre Cristo velato, la cui immagine ha
fatto il giro del mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo, la
Cappella Sansevero rappresenta uno dei più singolari monumenti che l’ingegno
umano abbia mai concepito. Al termine, tempo libero per una breve pausa,
quindi, a seguire visita della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo – Complesso museale
dell’arte della seta. Il tour parte proprio dalla Chiesa, e permette di
visitare aree normalmente inaccessibili al pubblico quali: la zona degli
affreschi di fine cinquecento testimonianza della primissima cappella della
seta dei SS. Filippo e Giacomo; la Sagrestia Settecentesca che custodisce le
opere dei maestri intagliatori di legno del settecento napoletano. Una visita
guidata esclusiva che celebra i luoghi della seta restituiti al pubblico per
custodire quella Napoli descritta nelle antiche fonti storiche collegate al
commercio e alla lavorazione di stoffe e di altri prodotti in seta. Al termine,
tempo libero per il pranzo libero. Pomeriggio: visita al Pio Monte della
Misericordia. Il più bel palazzo del seicento nel cuore di Napoli, custodisce
il capolavoro di Caravaggio “Sette opere di misericordia” a cui fa da corona
altri sei capolavori di Maestri del seicento napoletano. Al termine, tempo
libero a disposizione e, al termine, ricomposizione del gruppo e ritorno in
hotel. Cena e pernottamento.
3° Giorno:
Palazzo
Zevallos di Stigliano / Sant'Anna
dei Lombardi a Monteoliveto / S. Domenico Maggiore
Colazione in hotel, breve viaggio
verso Napoli per la visita al Palazzo Zevallos di Stigliano. La
nuova sede delle Gallerie d’Italia di Napoli presenta tre importanti
itinerari espositivi, con opere appartenenti al patrimonio storico-artistico: l’arte
napoletana dal XVII secolo al XX secolo, col capolavoro assoluto delle
collezioni, il Martirio di
sant’Orsola di Caravaggio. Al termine, tempo libero per una breve
pausa, quindi, a seguire visita di Sant’Anna dei Lombardi. A rendere celebre questo
ambiente è la volta affrescata da Giorgio Vasari, pittore dal gusto manierista.
L’artista giunse a Napoli per affrescare il Refettorio del loro monastero,
adibito successivamente a Sagrestia. Vasari rinnovò l’ambiente rimodellando l’architettura
medioevale che caratterizzava quel vano e, lavorate a stucco le volte realizzò
un ciclo pittorico suddiviso in tre campate ognuna corrispondente ad un preciso
programma iconografico e didascalico. Al termine, tempo libero per il pranzo
libero. Pomeriggio: visita di S. Domenico Maggiore. La basilica, sorge
nel cuore del centro antico di Napoli. La visita del complesso domenicano è
un’esperienza unica per scoprire otto secoli di Arte, Storia, Cultura e Fede.
Le mura della basilica e del convento serbano la memoria di personaggi
illustri: dai filosofi come san Tommaso d’Aquino, Giordano Bruno, Tommaso
Campanella, ad artisti quali Tino di Camaino, Raffaello, Tiziano, Caravaggio. Al
termine, tempo libero a disposizione e, al termine, ricomposizione del gruppo e
ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
4° Giorno:
– Reggia
di Portici / Villa Campolieto / Palazzo Reale / Teatro San Carlo
Colazione in hotel, breve viaggio
verso Portici, per la visita della Reggia, un
palazzo delle meraviglie. Residenza estiva della famiglia reale borbonica e poi
sede della Scuola di Agraria di Portici. La visita interesserà l’appartamento
Reale, Herculanense Museum, Sala cinese, Biblioteca storica e l’ Orto
Botanico. Al termine, dopo una breve pausa, ricomposizione del gruppo
destinazione Ercolano per la visita della Villa Campolieto. Sorta in una
posizione fra le più felici e suggestive, a valle della borbonica strada delle
Calabrie, non lontano dalla Reggia di Portici, Villa Campolieto, una delle bellezze del Miglio d’Oro, venne
edificata per volontà del Principe Luzio De Sangro, Duca di Casacalenda che affidò il progetto e l’esecuzione
dei lavori. Costretto ad abbandonare l’opera dopo una decina di anni, fu
sostituito da Luigi Vanvitelli che, ne diresse i lavori, completati
successivamente dal figlio Carlo. Al termine, ritorno a Napoli per il
tempo libero e pranzo libero. Pomeriggio: visita di palazzo Reale. Palazzo Reale ha rappresentato per oltre tre secoli il
centro del potere a Napoli e in tutta l’Italia meridionale. Con la sua mole
grigia e rossa affacciata su piazza Plebiscito e sul golfo, costituisce una
vera e propria porta della città verso il mare. Si potranno visitare l’Appartamento Storico a cui si accede tramite il maestoso Scalone d’Onore che Montesquieu definì come il più bello
d’Europa, ed è composto da oltre 30 sale tra cui il Teatro di Corte, la Sala del Trono e la Cappella Reale, che racchiudono arredi preziosi e dipinti della collezione
borbonica. Al termine, breve passeggiata per la visita del Teatro San
Carlo. Il Teatro San Carlo di Napoli è tra i monumenti
considerati Patrimonio dell'Umanità UNESCO ed è ancora oggi uno dei più
importanti teatri d'opera presenti in Europa, nonché uno dei più capienti in
Italia. Costruito su volontà del Re Carlo III di Borbone, fu inaugurato 41 anni
prima del Teatro alla Scala di Milano e 55 anni prima della Fenice di Venezia,
motivo per cui rappresenta ancora oggi il più antico teatro d'opera in
Europa. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno:
le Catacombe di San Gennaro e di
San Gaudioso - Milano
Prima colazione in hotel, quindi,
breve trasferimento a Napoli per la visita delle due catacombe che meritano
davvero di essere visitate. Sono le più grandi catacombe, quelle di San Gennaro
e quelle di San Gaudioso, riunite in un’unica gestione e via d’accesso per lo
sviluppo economico del quartiere Sanità. Le catacombe di S. Gennaro è su
due livelli non sovrapposti. Site nella basilica di Santa Maria della
Sanità le catacombe sono dedicate all’africano S. Gaudioso, e furono
abbandonate fino quando fu trovata la più antica immagine mariana esistente a
Napoli. Era la Madonna col Bambino che oggi è conservata nella basilica. La
chiesa fu costruita poi per il frequente afflusso di fedeli a cura dei Padri
Predicatori. Al termine, tempo libero per il pranzo, quindi,
ricomposizione del gruppo e trasferimento presso la Stazione FFSS di Napoli
Centrale per l’inizio viaggio di ritorno con treno Alta Velocità verso Milano.
Arrivo previsto in serata.