Programma (4 giorni –3 notti)
Sabato 29 Aprile 2023: Milano / Sansepolcro:cittàdiPierodellaFrancesca
Ritrovo dei partecipanti a Milano alle h. 6,30 in P.le Accursio davanti sede VV.UU., quindi, h. 6,45 transito in Via M.Gioia Uscita MM/2 e alle h. 7,15 in P.le Corvetto davanti Esso distributore carburanti, quindi, partenza in pullman GT per la Toscana. Sosta lungo il percorso. Arrivo in hotel, formalità accettazione gruppo ed assegnazione rispettive camere, quindi, pranzo. Pomeriggio: visita guidata di Sansepolcro, cittadina vicino al confine con l’Umbria che conserva l’aspetto di un borgo medioevale, con bellissimi edifici anche rinascimentali e barocchi, in un centro storico cinto da mura risalenti al sec. XIII. Formatasi attorno ad un oratorio che Arcano ed Egidio, due pellegrini di ritorno dalla Terra Santa, avevano costruito per custodirvi alcune preziose reliquie (chi dice pietre delle Mura di Gerusalemme, chi dice frammenti della Tomba di Cristo), questa città vanta di aver dato i natali a Piero della Francesca, di cui conserva alcuni capolavori, come la Resurrezione che potremo ammirare durante la visita del Museo Civico. Visiteremo la Cattedrale, dov'è conservata l'Ascensione delPerugino, la Chiesa di San Lorenzo dove troveremo tra l'altro la Deposizione del Rosso Fiorentino e quindi, il Museo Civico al cui interno si conservano tra le varie opere alcuni capolavori del pittore di Sansepolcro.Al termine, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 30 Aprile 2023: Bibbiena –Poppi -Camaldoli
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Bibbiena antico centro etrusco passato nel Medioevo alla signoria dei Tarlati che lo fortificarono e ne fecero un bel borgo trecentescocon nobili palazzi. A poca distanza è la chiesa di S.Maria del Sasso, ricostruita per volere di Lorenzo il Magnifico e ricca di importanti capolavori artistici di Jacopo Ligozzi, Della Robbia e altri. Al termine, trasferimento a Poppi per la visita del bellissimo Castello, eretto da Arnolfo di Cambio per i conti Guidi nella seconda metà del ‘200 e considerato uno dei più bei fortilizi del Medioevo italiano; l’elegante cortile decorato di stemmi, l’altissima torre, le sale nobili e la cappella affrescata dal giottesco Taddeo Gaddi; all’interno è ricostruita la grande Battaglia di Campaldino, dove combatté lo stesso Dante Alighieri. Al termine, pranzo in ristornate/agriturismo. Pomeriggio: arrivo all’Eremo di Camaldoli, fondato da San Romualdo nei primi anni dell'XI secolo e casa madre della Congregazione benedettina dei camaldolesi. Tra faggi e abeti si inerpica una strada che conduce all'eremo in cui i monaci privilegiano il raccoglimento personale alla vita comunitaria. Visita dell’eremo con lesue 20 celle, la Chiesa con l’aula capitolare. A seguire si scenderà al Monastero, situato 300 mt. più in basso. Costruito a completamento dell’Eremo, ilmonastero si ingrandì nei secoli. Tra gli ambienti di maggior interesse artistico va segnalato il refettorio con tavoli e stalli in noce, una tela di Pomarancio, affreschi di Lorenzo Lippi e il soffitto in legno a cassettoni. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Lunedì 1 Maggio 2023: Arezzo -Monterchi
Colazione in hotel, quindi, partenza con la Guida Turistica per la Visita guidata della città di Arezzo per l’intera giornata con pranzo in ristorante in corso di visite. Arezzo è una città di origini etrusche posta sui due colli di San Donato e di San Pietro. Oggi si presenta con tutto il fascino di una città medievale, racchiusa nelle mura trecentesche fatte costruire dal potente vescovo Guido Tarlati (ghibellino e, per un periodo,anche scomunicato). La città conserva capolavori unici al mondo come la Croce dipinta da Cimabue, la “Maddalena”, di Pierodella Francesca, e conosceremo le storie dei vescovi-conte. Una bella passeggiata ci porterà a scoprire gli scorci ed i palazzi più belli: il palazzo Comunale, la casa natale del Petrarca, il pozzo di Tofano, il palazzo Pretorio con i suoi stemmi. Passeggiando giungeremo in piazza Grande, teatro della Giostra del Saracino e cuore della Fiera Antiquaria. Ci attende ancora la Pieve di Santa Maria, con l'interessante Ciclo dei Mesi e la colonna storta. Arezzo, la patria di adozione di Guido D'Arezzo, chiamato anche Guido Monaco, inventore delle note musicali, è la città natale del Petrarca e di Pietro Aretino, (per citarne solo alcuni) ed è stata set di film da Oscar, come La Vita è belladi Roberto Benigni: sarà divertente riconoscere i luoghi del film e rivivere, insieme, quelle scene. Fra i capolavori che Arezzo custodisce si staglia la cappella Bacci con il “ciclo della vera croce” di Piero della Francesca, nellachiesa di san Francesco. Al termine, raggiungeremo MONTERCHI, dove potremo ammirare un celebreaffresco di Piero della Francesca: La Madonna del Parto. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Martedì 2 Maggio 2023: Anghiari / Milano
Colazione in hotel, quindi, partenza per Anghiari per la visita del bel borgo medievale presso il quale, nel 1440, si combatté la famosa battaglia dipinta da Leonardo. Il trecentesco Palazzo Pretorio e il rinascimentale Palazzo Taglieschi, con il piccolo ma prezioso museoche custodisce la famosa Vergine lignea di Jacopo della Quercia. Accanto è il cinquecentesco Palazzo Marzocco dov’è ricostruita la grande battaglia e tutte le vicende legate alla guerra tra Arezzo e Firenze.Al termine, ricomposizione del gruppo ed inizio viaggio di ritornocon sosta presso il ristorante/agriturismo per il pranzo. AL termne, proseguimento del viaggio verso Milano con arrivo previsto in serata.