Programma
(5 giorni / 4 notti)
1° giorno: Milano / Città di Castello
/ Perugia
Ritrovo dei partecipanti a Milano
alle h. 6:25 in Viale Marche ang. P.le Maciachini davanti ingresso parcheggio
ATM Maciachini (difronte supermercato iN’s), h. 6,30 Via M.Gioia, uscita MM/2 -
davanti palazzo Lombardia, h. 6:50 transito in P.le Corvetto davanti area
servizio Esso carburanti, quindi, partenza in pullman GT per l’Umbria. Pranzo
libero in corso di viaggio. Pomeriggio: arrivo a Città di Castello ed inizio
visita guidata. La visita di questa cittadina,
ricca di storia e monumenti, costituisce un’occasione straordinaria per vedere
come in Umbria l’esperienza artistica non sia limitata solo al passato. Il
percorso comprende: la via dei monasteri, la Chiesa di San Francesco con i
dipinti del Vasari, piazza “de sotto” o “delle
donne”, il Palazzo del Capitano del
Popolo e la Torre Civica; quindi, Palazzo Vitelli alla Cannoniera e la
prestigiosa Pinacoteca Civica (esterni)
per terminare con la visita guidata degli Ex
Seccatoi del Tabacco. Al termine, ricomposizione del
gruppo e breve viaggio verso l’hotel. All’arrivo, sistemazione,
formalità accettazione gruppo ed assegnazione camere, quindi cena e
pernottamento.
2° giorno: Assisi
– Spello
Prima colazione in Hotel, quindi,
della città che ha dato i natali a San Francesco
vi stupirà per la ricchezza del suo patrimonio artistico: dagli affreschi di
Giotto e Cimabue della Basilica dedicata al Santo al tempio di Minerva in
Piazza del Comune. Passeggiata nel centro storico attraversando la Piazza
del Comune, fino ad arrivare alla Cattedrale di S. Rufino ed alla Basilica di
Santa Chiara. Pranzo libero. Pomeriggio: trasferimento a Spello, gioiello medioevale dell’Umbria, dove si
trovano numerose opere di epoca romana e rinascimentale. Visita della
“Cappella Bella”: la cappella del Pinturicchio situata in Santa Maria Maggiore,
affrescata dal pittore umbro che tanto successo riscosse per il dotato senso
decorativo. Al termine, ricomposizione del gruppo e ritorno
in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: Spoleto - Foligno
Prima
colazione in Hotel,, quindi, partenza per la visita guidata di Spoleto. Cominciamo la nostra visita guidata dal colle
sant’Elia dove è situata l’imponente Rocca
Albornoziana. Tornando indietro scendiamo fino alla Piazza del
Duomo dove si può ammirare il famoso Duomo di
Spoleto dedicato all’Assunta, capolavoro di architettura e
storia. Sulla stessa terrazza artificiale si possono ammirare, alla sinistra,
il Teatro Melisso del XVII sec. la casa dell’opera del Duomo e l’ex chiesa di
Santa Maria della manna d’Oro. Risalendo troviamo il Palazzo Racani-Arroni e la
chiesa di Sant’ Eufemia. Pranzo libero.
Pomeriggio: breve viaggio in pullman per la visita guidata di Foligno. Il
percorso inizierà da piazza della Repubblica, da sempre cuore della città e
simbolo dell’antico potere civile e religioso. Il percorso inizierà sui palazzi
storici che vi si affacciano tra cui Palazzo
Trinci, la splendida residenza d’epoca dove potremo
ammirare gli affreschi di Gentile da Fabriano, insieme ad altre splendide
opere. A seguire le caratteristiche delle facciate del Duomo di San Feliciano, per poi visitare la parte
interna della chiesa. Vedremo anche l’Oratorio della Nunziatella, recentemente
restaurato, dove troveremo l’affresco del Battesimo di Gesù del
Perugino. Passeggiando lungo l’antica via del mercato raggiungeremo Santa Maria Infraportas, una delle più antiche chiese
della città di Foligno, ricca di affreschi di scuola pittorica locale. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Orvieto – Todi
Prima
colazione in Hotel,, quindi, partenza per la visita guidata di Orvieto. Il percorso inizierà dalla Piazza Cahen per visitare il
suggestivo pozzo di San Patrizio, struttura costruita per volere di papa
Clemente VII dall’architetto Sangallo il Giovane. Il tour continua alla
scoperta del Duomo di Orvieto, gioiello dell’architettura gotica; Al suo
interno, tra i numerosi capolavori, è possibile ammirare la Cappella di San
Brizio, ricca di decorazioni pittoriche con il Beato Angelico e con Benozzo
Gozzoli. Percorrendo il Corso Cavour si ammira la Torre del Moro,
costruita nel XIII secolo insieme al Palazzo dei Sette, quindi, piazza della Repubblica ove sorge la Chiesa
di S.Andrea sui resti di una chiesa paleocristiana, con al suo fianco il
Palazzo Comunale di fine Cinquecento. Infine l’imponente Palazzo del Popolo, tutto in tufo, costruzione di epoca
romano-gotica. Al termine pranzo in ristorante/agriturismo. Pomeriggio
trasferimento a Todi per la visita guidata. Il tour comincia da Piazza del
Popolo, una delle più interessanti piazze del medioevo, attorno alla quale
sorge il Duomo dell’Annunziata, in stile romanico-gotico con all’interno il
Giudizio Universale di Ferraù da Faenza. Di fianco il Palazzo Vescovile e opposto al Duomo, il Palazzo dei Priori,
edificio gotico con torre trapezoidale e da un lato della piazza, uno di fianco
all’altro, il palazzo del Capitano, quindi, il palazzo del Popolo, in stile
romanico lombardo, che ospitano il museo civico di Todi. Dopo la piazza
principale si visita la Chiesa di San Fortunato, edificio duecentesco in stile
gotico, all’interno della quale sono custodite le spoglie del letterato Jacopone
da Todi. Al termine, ritorno in hotel, cena e
pernottamento.
5° giorno: Perugia / Panicale / Milano
Prima
colazione in Hotel a partenza in pullman per Panicale. Con la Visita Guidata di
Panicale scopriremo le sue meraviglie paesaggistiche, nonché quelle artistiche
e architettoniche. Ammireremo il borgo che sorge in posizione sopraelevata
e si affaccia sulle colline che conducono al Lago Trasimeno. Successivamente,
proseguendo verso l’alto, ci soffermeremo davanti alla Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo e
ammireremo il suo stile solenne e sontuoso. All’interno, la sua abside regalerà
la visione “dell’Annunciazione”, bellissimo affresco di Masolino da Panicale.
A seguire, in Piazza Masolino potremo
ammirare il trecentesco Palazzo del Podestà.
Costruito in pietra in stile gotico-lombardo, si erge elegante nel punto più
alto del centro storico regalando un meraviglioso panorama. Al termine della visita partenza per il
rientro verso Milano con pranzo libero in corso di viaggio. Al termine
proseguimento del viaggio verso Milano con arrivo previsto in serata.