Programma
(4 giorni – 3 notti)
1°
GIORNO: Milano / Toscana: Villa Medicea “Ambra” Poggio a
Caiano / San Miniato
Ritrovo dei partecipanti a Milano
alle h. 6,15 in P.le Accursio in prossimità Edicola, h. 6,30 Via M.Gioia, uscita
MM/2 davanti edicola, h. 6:50 transito in P.le Corvetto davanti area servizio
Esso carburanti, quindi, partenza in pullman GT per la Toscana. Arrivo a Poggio
a Caiano, in prossimità della Villa Medicea chiamata anche Ambra, incontro con
la Guida Turistica ed inizio visita guidata. La Villa dichiarata dall'UNESCO
Patrimonio mondiale dell'Umanità, fu progettata da Giuliano da
Sangallo per Lorenzo il Magnifico, come esempio di architettura
rinascimentale. Posta sulla cima del poggio e rialzata dalla piattaforma del
portico che ne accentua l’emergenza, la villa protesa verso il paesaggio si
erge come simbolo dell’opera ordinatrice dell’uomo sulla natura L’interno reca testimonianze di particolare interesse lasciate
da importanti personalità̀ che contribuirono alla costruzione e alla
decorazione della villa. Sorprendente è in particolare, al piano nobile, la
maestosa Sala di Leone X, nella quale si preserva pressoché integralmente
uno dei più̀ rilevanti cicli di affreschi toscani del Cinquecento, realizzato
da Pontormo, Andrea del Sarto, Francibigio e Alessandro Allori. Al termine,
pranzo in ristorante/agriturismo. Pomeriggio: breve viaggio in pullman per la
visita guidata di San Miniato. Il borgo medievale di SAN MINIATO ha millenni di
storia alle sue spalle e ancora oggi conserva alcuni dei luoghi più antichi. Da
Piazza del Seminario, salendo un’agevole scalinata, si raggiungerà la piazza
dell’antico Duomo di Santa Maria Assunta e San Genesio dove si ergono alcuni
dei più antichi edifici della città medievale: il Palazzo del Vescovo, la Torre
degli Stipendiari e la Torre di Matilde, strutture fortificate risalenti al
sistema difensivo eretto in questa parte del colle dai Vicari imperiali. La
visita terminerà nella Piazza del Popolo dove si erge la Chiesa medievale di
San Domenico. Al termine, ricomposizione del
gruppo e breve viaggio verso l’hotel. Arrivo in hotel, formalità accettazione
gruppo ed assegnazione camere, quindi, cena e pernottamento.
2°
GIORNO: San Gimignano – Certaldo: il
Borgo del Boccaccio
Colazione in hotel, quindi,
partenza per la visita guidata di San Gimignano. San Gimignano è uno dei borghi più belli d’Italia
e grazie alla magnifica architettura medievale del suo centro
storico che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Questo borgo è noto poi per le sue numerose torri medievali che
rendono il suo profilo davvero unico. Inizieremo la visita dal Duomo che vi
ingannerà con la sua facciata estremamente semplice, eppure
questa cattedrale al suo interno nasconde delle bellezze straordinarie,
poiché conserva alcuni capolavori che risalgono al XII secolo. Seguirà piazza della cisterna altamente
scenografica, è un punto di passaggio obbligato durante la visita nel
centro storico e proseguiremo
con Palazzo del Popolo che insieme al Duomo, alla Loggia del Comune e alle
torri, fa parte dello splendido complesso architettonico dell’intera Piazza.
Al termine, ritorno in hotel per il pranzo. Pomeriggio: Certaldo. Il borgo
medievale di Certaldo, situato in Valdelsa, è legato alla figura del Boccaccio che
vi nacque e vi abitò. Le sue chiese romaniche, la casa di Boccaccio che
conserva le testimonianze del poeta, il palazzo Pretorio con i suoi affreschi e
lapidi, il palazzo Machiavelli, la struttura urbana: tutto parla di un glorioso
passato. E’ uno tra i borghi più affascinanti ed autentici della Toscana e reca
una storia ed un patrimonio monumentale elevato. Al termine, ritorno in hotel,
cena e pernottamento.
3°
GIORNO: Monteriggioni – Castellina in Chianti – Radda in Chianti
Colazione in hotel, quindi,
partenza per la visita guidata di borgo medievale di Monteriggioni. Questo
borgo che cattura gli animi con la sua magica atmosfera, presenta una struttura
circolare interamente fortificata e le sue 14 torri in pietra, sono state paragonate
da Dante Alighieri ai "Giganti" del suo Inferno nella Divina
Commedia. Monteriggioni ha un impatto visivo che provoca un’emozione fortissima
e rappresenta l’archetipo del borgo fortificato per eccellenza. AL termine,
proseguimento per Castellina in Chianti. Castellina,
una delle tre località che facevano parte dell'orginale Lega del
Chianti, ha origini etrusche ed ha sempre giocato un ruolo di rilevante
importanza nella rivalità tra Firenze e Siena. L'imponente Fortezza nella piazza principale e le impressionanti
mura sono segni ben tangibili del suo glorioso passato; Al termine, pranzo in
ristorante. Pomeriggio: trasferimento a Radda in Chianti. Nel percorso,
si potrà notare la più antica piazza, detta Del Castello, collocata nella
parte più alta del paese. Su di essa affaccia la chiesa di San Niccolò che
al suo interno ospita il quattrocentesco Crocifisso ligneo. In questo
borgo è consentito l’ accesso da porta Valdarnese a est e porta Fiorentina a
ovest, dove sono riconoscibili le tracce delle mura medievali, mentre la più
ampia cinta settecentesca circonda l’abitato generando i viali lungo i quali si
aprono viste sul paesaggio circostante. Ai margini dell’abitato si colloca la
chiesa di impianto romanico di Santa Maria al Prato, che conserva al
proprio interno, incastonata in un bell’altare rinascimentale a portella,
una pala opera del pittore fiorentino Neri Di Bicci raffigurante la Vergine col
Bambino. AL termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
4°
GIORNO: Volterra / Milano
Colazione
in hotel, quindi breve viaggio per la visita guidata di Volterra splendida città collinare dalle imponenti mura che conserva
antichissime tracce del suo passato etrusco, romano e medievale. Il percorso
inizierà da Piazza dei Priori, nel cuore del centro storico dove nel bel mezzo
della piazza svetta il magnifico Palazzo dei Priori: il palazzo comunale più
antico della Toscana. Particolarissima poi la torre del Palazzo Pretorio (di
fronte al palazzo dei Priori), essa è conosciuta con il nome di “Torre del
Porcellino” per via della caratteristica forma di una pietra che si trova sulla
sommità. Al suo interno, oltrepassando uno spettacolare atrio, è possibile
visitare, al primo piano, la Sala del Consiglio per le riunioni ufficiali del
Comune: un meraviglioso salone interamente affrescato. A pochissimi metri di
distanza da Palazzo dei Priori si trova il Duomo (l’antichissima Cattedrale di
Santa Maria Assunta). Al suo interno si nota una mescolanza di architettura romanica
e rinascimentale ed ospita molte opere d'arte di
rinomati artisti italiani tra cui Andrea della Robbia, Mino da Fiesole e
Benozzo Gozzoli.
Al termine, inizio viaggio di ritorno verso
Milano con sosta in ristorante/agriturismo per il pranzo. Al termine,
proseguimento del viaggio di ritorno con
arrivo a Milano previsto in serata.